Mario Pilati era tra le grandi promesse dei compositori italiani di inizio secolo scorso. Nella sua Sonata sono presenti tante atmosfere con esempi di carattere tipicamente impressionistico con grande attenzione agli insegnamenti di Ravel e Debussy, ma sicuramente troviamo anche un pizzico di Gaubert. La malinconia è il carattere prevalente di questo brano, senza sfoggio di virtuosismo puro, ma sicuramente le due parti di flauto e pianoforte richiedono esecutori in grado di esprimersi con colori diversi e precisione ritmica. Sicuramente un pezzo fuori dall’ordinario e di immenso fascino. Le edizioni Riverberi hanno curato la stampa e l’impaginazione con amore (peccato non si trovino informazioni sul compositore e su questo brano)
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.