Libri
Carl Frühling. Fantasie per flauto e pianoforte op. 55
A cura di Emily Beynon
Testo dimenticato di rara bellezza scritto dal compositore viennese, questa Fantasie fu eseguita per la prima volta a Vienna nel 1929 dal flautista Friedrich solista della Vienna Symphony Orchestra.
Raymond Guiot. Petites piéces pour flute et guitare
Questi due nuovi brani per flauto e chitarra scritti dal grande flautista e compositore Raymond Guiot sono dei piccoli gioielli musicali che vanno ad arricchire il nostro catalogo.
Geraldine Mucha. Naše Cesta per flauto e pianoforte
“In questa edizione di Naše Cesta ho cercato di essere il più fedele possibile alla “versione finale 2008” del manoscritto. A volte ci sono alcuni dettagli stravaganti, ad esempio nella misura 52 l’indicazione “piano” è sulla seconda battuta non prima, e “Adagio espressivo” è chiaramente scritto nella misura 117 non 116. Inoltre, in una versione precedente di questo pezzo, nella misura 92 la terza nota era una sol, ma nel manoscritto del 2008 è chiaramente un la; la scelta all’esecutore!
Emily Beynon
Mozart e Rock. Lezioni di flauto per principianti vol. 2
Mozart e Rock è un nuovo metodo per imparare a suonare il flauto. Un metodo con cui percorrere tutte le classiche tappe dell’apprendimento di uno strumento musicale:
l’impostazione, il suono, la postura, la tecnica, il solfeggio. Momenti topici analizzati con l’occhio e l’esperienza di un grande docente.
Ma perché un nuovo metodo allora? Dov’è la novità?
Rien de Reede è capace di introdurre elementi classici con occhio e mezzi contemporanei, legge la tradizione e l’accompagna col video, suona Mozart o Beethoven e lo spiega con internet. In questo è rock, proprio per l’associazione di una lunga tradizione didattica ai contenuti multimediali che la rete ci rende possibile, per la declinazione del linguaggio musicale con l’ausilio del video. In qualsiasi luogo, in qualsiasi momento, col cellulare, con il computer, con il tablet, abbiamo sempre vicino un esempio persuasivo che accompagna la nostra lettura e lo studio del flauto.
Mozart e Rock. Lezioni di flauto per principianti vol. 1
Mozart e Rock è un nuovo metodo per imparare a suonare il flauto. Un metodo con cui percorrere tutte le classiche tappe dell’apprendimento di uno strumento musicale:
l’impostazione, il suono, la postura, la tecnica, il solfeggio. Momenti topici analizzati con l’occhio e l’esperienza di un grande docente.
Ma perché un nuovo metodo allora? Dov’è la novità?
Rien de Reede è capace di introdurre elementi classici con occhio e mezzi contemporanei, legge la tradizione e l’accompagna col video, suona Mozart o Beethoven e lo spiega con internet. In questo è rock, proprio per l’associazione di una lunga tradizione didattica ai contenuti multimediali che la rete ci rende possibile, per la declinazione del linguaggio musicale con l’ausilio del video. In qualsiasi luogo, in qualsiasi momento, col cellulare, con il computer, con il tablet, abbiamo sempre vicino un esempio persuasivo che accompagna la nostra lettura e lo studio del flauto.
Questo è uno dei video che troverete sul sito www.mozart-rock.eu dedicato ai supporti audio e video del metodo.
[video width="640" height="480" mp4="https://www.riverberisonori.it/wp-content/uploads/2019/10/Nr_04_Esercizio_1.mp4" autoplay="true" preload="auto"][/video]Fantasia sull’opera la Traviata di G. Verdi
a cura di Paolo Taballione
L’obiettivo di questo lavoro è quello di regalare al repertorio del flauto traverso una Fantasia sulla Traviata di più ampio respiro rispetto a quelle già presenti nella nostra letteratura: una rivisitazione dell’opera forse meno incline all’aspetto virtuosistico fine a se stesso, ma più portata a quel bel canto che ha reso Giuseppe Verdi e la scuola operistica italiana famosa nel mondo.
Dentro il suono. Seconda edizione
Quarantanove studi per fare del suono la propria voce.
Flauto studi
Claude Debussy. Sonata in sol minore L141
trascrizione di Mario Caroli
L’ammaliante magia timbrica dell’ultimo Debussy fa di questa sonata un capolavoro fortemente coinvolgente.
La trascrizione dal violino al flauto scivola via senza fratture in una ideale continuità che ci guida dal Prelude fino a Syrinx. Un arricchimento imprescindibile nella letteratura cameristica per flauto e pianoforte.
Sonata per flauto e basso continuo vol. I
Le sonate per flauto dolce e basso continuo apparvero, poco dopo la prima pubblicazione stampata a Venezia nel 1712, in un edizione pirata di Estienne Roger a Amsterdam. La versione olandese differiva per alcuni dettagli: conteneva più indicazioni sull’articolazione e il basso era presentato con molte più numeri per l’armonia. Nel 1732 líeditore inglese John Walsh cercò di rendere l’edizione più attraente per i suonatori di traversiere presentando un’edizione in parte arrangiata in altre tonalità e con un ordine leggermente differente. Con l’introduzione di Angelo Persichilli un’edizione moderna priva di errori e assolutamente fedele al testo originale.
Repertoire Catalogue Piccolo, Alto Flute, Bass Flute
Including ca.900 works for Flute Choir or Flute Orchestra
Una novità esclusiva per il mondo del flauto e per tutti coloro che si dedicano agli altri strumenti della famiglia: ottavino, flauto in sol e flauto basso. Il lavoro contiene 3800 composizioni elencate in varie combinazioni e un elenco ragionato di oltre 900 lavori per orchestra di flauti (con ottavino, flauto in sol o flauto basso).
L’autore, Peter van Munster, allievo di Frans Vester presso il Conservatorio di Amsterdam, ä stato flauto solista dell orchestra della Radio Olandese e docente presso il Conservatorio di Utrecht, di Groningen e all’Aja.
Dopo la prefazione, l’introduzione e la spiegazione sul modo di consultare il catalogo, il volume si presenta nelle sezioni: ottavino, flauto alto, flauto basso e contrabbasso, infine insiemi di flauti e orchestre di flauti.
Tre duetti italiani per due flauti
Questa raccolta presenta tre piccoli capolavori inediti di autori italiani che vantano molte composizioni per flauto nel loro catalogo. Premiata negli USA come migliore edizione del 2007 al Newly Published Music Competition rientra in una collana di pubblicazioni per due flauti curata da Rien de Reede.
Angel’s flute per flauto e pianoforte
Suite jazzistica in tre movimenti di difficoltà strumentale rilevante, dedicata ad Angelo Persichilli. Un vero e proprio duo concertante di grande freschezza e vivacità strumentale disponibile anche con accompagnamento ritmico (contrabasso e batteria).
Sky’s Flower, per flauto e pianoforte
Trascrittore, arrangiatore e compositore di brani incontaminati classico-jazz-leggeri, ha fondato e diretto la Intro Big Band. Skyís Flower, contiene diversi stili e lessici ibridati: la new age, un melodismo di sospensione pulviscolare, l’armonia allargata di colore blu. Il brano è dedicato alla memoria di Luciano Santacroce, sensibile flautista di Popoli, che ha fatto conoscere all’autore il suono di Raymond Guiot, che l’ha eseguito all’Acquario Romano nel 2001.
Romanze senza parole per flauto e pianoforte
a cura di Benoìt Fromanger
La delicatezza e l’intimistico cameristico delle Romanze senza parole di Mendelssohn, composte per pianoforte solo tra il 1834 e il 1868 (op. 102), vengono riadattate al flauto e pianoforte dal grandissimo Benoìt Fromanger. La cantabilità Biedermeier della partitura originale non perde niente del sua poesia e regala ai flautisti una nuova pagina meravigliosa da aggiungere al proprio repertorio cameristico.
Sonata per flauto e basso continuo vol. II
a cura di Angelo Persichelli
Le sonate per flauto dolce e basso continuo apparvero, poco dopo la prima pubblicazione stampata a Venezia nel 1712, in un edizione pirata di Estienne Roger a Amsterdam. La versione olandese differiva per alcuni dettagli: conteneva più indicazioni sull’articolazione e il basso era presentato con molte più numeri per l’armonia. Nel 1732 l’editore inglese John Walsh cerca di rendere l’edizione più attraente per i suonatori di traversiere presentando un edizione in parte arrangiata in altre tonalità e con un ordine leggermente differente. Con l’introduzione di Angelo Persichilli un edizione moderna priva di errori e assolutamente fedele al testo originale.
Little Princess, per flauto e pianoforte
Tre piccoli ritratti sonori concepiti in forma didattica da Francesco Santucci. La melodia fresca e originale rende molto piacevole l’esecuzione anche per flautisti alle prime settimane di studio. Difficile trovare brani così belli nei primi mesi di studio!
A Raymond – 5 pezzi jazz per flauto e pianoforte
Francesco Santucci dedica a Guiot un antologia jazz per flautisti ai primi anni di conservatorio. Cinque brani ispirati a generi differenti che possono essere proposti anche all’interno di programmi solistici.
Sonata per flauto e pianoforte
Una grande sonata dei primi del Novecento scritta da un compositore la cui promettente carriera fu interrotta da una prematura scomparsa.
La Sonata per flauto di Mario Pilati, premio Coolidge 1926, prima della pubblicazione per Riverberi Sonori, era del tutto ignota agli interpreti moderni. La composizione fu eseguita da grandi flautisti: Barräre, Moyse con Casella al pianoforte e, recentemente, da Emmanuel Pahud a Flautissimo; dal 1997. Da allora è un classico del repertorio flautistico internazionale.
Scherzo per flauto e pianoforte
Brano dimenticato fino alla morte del compositore questo Scherzo è del 1933 ed è una composizione di chiara impostazione neoclassica con una felicissima linea solistica del flauto. Brillante ma non difficile è una piccola perla di sicuro successo.
Sonata in do maggiore per flauto e basso continuo
Edizione di carattere musicologico con facsimile dell autografo custodito presso la Biblioteca Marciana di Venezia. La revisione flautistica scaturisce da un attenta analisi di Rosella Clementi, mentre la realizzazione del basso continuo è stata realizzata da Gianfranco Plenizio. Sonata adatta sia ai cultori del traversiere che ai flautisti moderni.
Fantaisie per flauto e pianoforte
Brano d’obbligo al concorso internazionale di flauto Syrinx 1997. Scrittura difficile ma molto congeniale per lo strumento, unisce quindi virtuosismo e suadente melodia con l’accompagnamento jazz del pianoforte. A giudizio di molti è la più bella composizione per flauto di Raymond Guiot.
Habanera e tango
Per flauto e chitarra.
Compositore e sassofonista Francesco Santucci ha scritto con successo per il flauto mettendo insieme il linguaggio classico e jazz. Questi brani sono stati eseguiti in Italia e all’estero e gli eccezionali suonatori di flauto li hanno registrati.
Gradus ad Linos. Esercizi tecnici per flauto
Un’utilissima guida allo studio di Chant de Linos di André Jolivet. Questi esercizi nascono dalla frustrazione provata nel perfezionare l’esecuzione dei passaggi piu’ tecnici e sono basati sull’analisi delle diverse scale usate nella composizione.
Giulio Briccialdi. 24 Studi per flauto solo
a cura di Angelo Persichilli
I 24 studi rappresentano un punto di riferimento fondamentale per gli studenti di flauto, in quanto obbligatori nei programmi ministeriali di diplomino nei conservatori italiani. Gli studi sono corredati di preziose indicazioni per l’esecuzione a cura di Angelo Persichilli.
Paolo Minetti. 12 Studi fantastici per flauto
Gli studi di Minetti si basano su tutti i dodici toni della scala, una sorta di tributo al Clavicembalo ben temperato di Johann Sebastian Bach, affrontando non solo l’aspetto didattico ma anche l’elemento creativo e fantastico. Nati per il flauto in do posso essere eseguiti anche sull’ottavvino e sul flauto in sol.
Ernesto Köhler. 8 studi difficili per flauto op.33 vol.III
a cura di Angelo Persichilli
Testo base della didattica per principianti che conduce l’allievo ad affrontare difficoltà flautistiche rilevanti (nel n. 2 e soprattutto nel terzo volume). La revisione critica di Angelo Persichilli aiuta il giovane flautista nella risoluzione dei passi più delicati dell’intera raccolta.
Ernesto Köhler. 12 studi di media difficoltà per flauto op.33 vol.II
a cura di Angelo Persichilli
Testo base della didattica per principianti che conduce l’allievo ad affrontare difficoltà flautistiche rilevanti (nel n. 2 e soprattutto nel terzo volume). La revisione critica di Angelo Persichilli aiuta il giovane flautista nella risoluzione dei passi più delicati dell’intera raccolta.
Giulio Briccialdi. 30 soli esercizi per flauto solo
a cura di Murizio Bignardelli
L’opera 31 di Briccialdi è la testimonianza di un programma didattico che giunge fino alle soglie del virtuosismo più acceso. Alcuni degli studi presenti sono veri pezzi da concerto.
Il flauto per i principianti
Accompagnamento per pianoforte.
Trevor Wye è conosciuto in tutto il mondo per la sua fondamentale opera didattica, il metodo per flauto più originale che sia stato concepito negli ultimi anni. Questi volumi sono indirizzati dai flautisti alle prime armi, con esercizi alternati a brani da suonare insieme al pianoforte, per scoprire da subito il divertimento della musica d’insieme.
Studio avanzato vol.6
Sei volumi dedicati a diversi aspetti della tecnica flautistica: il suono, la tecnica, l’articolazione, l’intonazione e il vibrato, la respirazione e le scale, lo studio avanzato, l’opera didattica per flauto più importante degli ultimi cinquanta anni.
Intonazione e vibrato vol.4
Sei volumi dedicati a diversi aspetti della tecnica flautistica: il suono, la tecnica, l’articolazione, l’intonazione e il vibrato, la respirazione e le scale, lo studio avanzato, l’opera didattica per flauto più importante degli ultimi cinquanta anni.
Articolazione vol.3
Sei volumi dedicati a diversi aspetti della tecnica flautistica: il suono, la tecnica, l’articolazione, l’intonazione e il vibrato, la respirazione e le scale, lo studio avanzato, l’opera didattica per flauto più importante degli ultimi cinquanta anni.
Tecnica vol.2
Sei volumi dedicati a diversi aspetti della tecnica flautistica: il suono, la tecnica, l’articolazione, l’intonazione e il vibrato, la respirazione e le scale, lo studio avanzato, l’opera didattica per flauto più importante degli ultimi cinquanta anni.
Vincenzo De Michelis. Preludio Monodico Onnitonico op. 91 per flauto solo
a cura di Maurizio Bignardelli
Il Preludio Monodico Onnitonico op. 91 è un poderoso esercizio di riscaldamento flautistico, dalle insospettate risorse “benefiche” (quali la scoperta degli armonici), un tortuoso percorso attraverso tutte le tonalità flautistiche (comprese tra i sei bemolli e i cinque diesis in chiave).
100 piccoli studi per diventare grandi flautisti
Un volume moderno e attuale pensato per aiutare l’allievo nel primo anno di studi attraverso un percorso didattico e musicale che gli permetta di affrontare fin da subito piccoli brani di grande piacevolezza. L’autore ha raccolto cento brevi pezzi scritti o adattati per il flauto e ne ha fatto una raccolta dalla difficoltà progressiva che consente all’allievo di confrontarsi quotidianamente con diverse difficoltà tecniche. Utilissimo anche l’inserto plastificato di quattro pagine con l’organizzazione dello studio giornaliero di scale, arpeggi ed esercizi per le dita.
Come suonare meglio il flauto
Questo libro vi spiega come ottimizzare il vostro tempo e come studiare in modo efficace; vi troverete anche brani per tutte le età, adatte a studenti di musica a tempo pieno, dilettanti e insegnanti che hanno poco tempo per trovare i brani per i loro allievi.
Ernesto Köhler. 15 studi facili per flauto op.33 vol.1
a cura di Angelo Persichilli
Testo base della didattica per principianti che conduce l’allievo ad affrontare difficoltà flautistiche rilevanti (nel n. 2 e soprattutto nel terzo volume). La revisione critica di Angelo Persichilli aiuta il giovane flautista nella risoluzione dei passi più delicati dell’intera raccolta.
Il flauto per principianti vol.2
Trevor Wye è conosciuto in tutto il mondo per la sua fondamentale opera didattica, il metodo per flauto più originale che sia stato concepito negli ultimi anni. Questi volumi sono indirizzati ai flautisti alle prime armi, con esercizi alternati a brani da suonare insieme al pianoforte, per scoprire da subito il divertimento della musica d’insieme.
Il flauto per principianti vol.1
Trevor Wye è conosciuto in tutto il mondo per la sua fondamentale opera didattica, il metodo per flauto più originale che sia stato concepito negli ultimi anni. Questi volumi sono indirizzati ai flautisti alle prime armi, con esercizi alternati a brani da suonare insieme al pianoforte, per scoprire da subito il divertimento della musica d’insieme.
Respirazione e scale vol.5
Sei volumi dedicati a diversi aspetti della tecnica flautistica: il suono, la tecnica, l’articolazione, l’intonazione e il vibrato, la respirazione e le scale, lo studio avanzato, l’opera didattica per flauto più importante degli ultimi cinquanta anni.
Il suono vol.1
Sei volumi dedicati a diversi aspetti della tecnica flautistica: il suono, la tecnica, l’articolazione, l’intonazione e il vibrato, la respirazione e le scale, lo studio avanzato, l’opera didattica per flauto più importante degli ultimi cinquanta anni.
Leonardo Vinci. Sonata in re maggiore per flauto e basso continuo
A cura di Rien de Reede
La nuova edizione della più famosa sonata per flauto e basso continuo di Leonardo Vinci, curata da Rien De Reede con la collaborazione di Siebe Henstra per la parte del basso.
Serenata e tango
Per flauto e pianoforte.
Un sensuale corteggiamento tra flauto e pianoforte: i due strumenti si prendono e si lasciano per poi rincorrersi e trovarsi… all’ultima battuta. Una composizione a tratti virtuosistica di grande effetto.
Wolfang Amadeus Mozart. 6 Sonate per flauto e pianoforte vol.II KV301-306
a cura di Konrad Hünteler
Sei sonate di Mozart per pianoforte e violino, trascritte da Konrad Hünteler per offrire al flauto repertorio sei gioielli di vera eleganza. Uno strumento molto utile per chiarire la struttura della sonata concertante e per conoscere meglio lo stile di Mozart.
Quattro pezzi facili per flauto e pianoforte
La didattica flautistica propedeutica manca di testi adeguati ad una introduzione jazzistica per il duo flauto-pianoforte. Ecco che, con mano esperta, Guiot conduce il giovane flautista verso l’autonomia ritmica e tecnica con queste piccoli gioiellini.
Duettino per flauti e pianoforte – Sur la soirèe Musicale di Rossini op.49
Edizione a cura di Rien de Reede
Briccialdi riprende il materiale tematico delle Soirèe musicales, 8 Ariette e 4 Duetti per lo studio del canto italiano di Gioachino Rossini e ci regala questo delizioso Duettino per due flauti e pianoforte, una delle pagine più intime e sentite scritte per questo insieme cameristico.
Prima Fantasia su motivi dell’Aida di Giuseppe Verdi per tre flauti op.78
Edizione a cura di Maurizio Bignardelli
Joseph Fahrbach (Vienna 1804-1883) fu flautista, chitarrista e direttore di banda militare a Vienna ed operò anche a Milano all’epoca del lombardo-veneto. Proprio a Milano l’editore Giovanni Ricordi lo incaricò di confezionare arrangiamenti melodrammatici per due, tre e quattro flauti senza accompagnamento di pianoforte. Ne scaturirono preziosi lavori didattici volti al gran numero di dilettanti ed estimatori del flauto traverso. La Fantasia per tre flauti su motivi dell’Aida di Verdi op. 78 è particolarmente riuscita proprio perchè lo stesso Verdi prevedette tre flauti nella strumentazione orchestrale originale.
Sonata Appassionata per flauto solo, op. 140
Edizione a cura di Rien de Reede.
Karg-Elert era affascinato dalle illimitate possibilità tecniche del flauto Boehm e grazie a lui lo strumento scoprì l’inizio di una nuova fortunatissima stagione di importanti composizioni. Tra queste sicuramente la Sonata Appassionata per flauto solo ha un posto di primordine, uno straordinario e lirico assolo di cinque minuti dai tratti tipicamente tardo-romantici.a
30 Capricci op. 107 per flauto solo
Revisione di di Rien de Reede.
«La letteratura esistente non esaurisce le illimitate possibilità tecniche (del flauto Boehm)» asseriva Karg-Elert nella sua prefazione dei 30 Capricci (1919). E con questa idea in testa cambia completamente l’uso stereotipato del flauto, riproponendolo come strumento privilegiato per i compositori del XX secolo. Un capolavoro assoluto della letteratura flautistica di tutti i tempi, utilizzabile anche come validissimo strumento didattico.
Do it duet
Per due flauti.
Sei brevi brani nati per un pubblico di giovani interpreti ma adatti anche allo spolvero di mani più scaltre. Il linguaggio di Raymond Guiot mutua dal jazz accordi, ritmi e melodie con i quali realizza miniature di grande appeal per pubblico e interpreti.
Duo Concertante per due flauti op.100 n.2
Una bellissima e inedita pagina cameristica per due flauti curata da Rien De Reede.
L’edizione, fedele all’originale, presenta le note del revisore tra parentesi, che ha corretto alcuni errori evidenti.
Sei sonate o duetti per due flauti o violini op. 5
a cura di Rien de Reede.
Prima edizione moderna di una partitura fondamentale della letteratura flautistica di tutti i tempi. Incredibilmente dimenticata dagli editori contemporanei questa raccolta è stata premiata negli USA quale migliore edizione del 2008 alla Newly Published Music Competition.
Conversazione per 5 flauti
Una composizione di succcesso già presente nel repertorio di molti complessi flautistici. Come di consueto una felicissima
160
Wolfang Amadeus Mozart. 6 Sonate per flauto e pianoforte vol.I KV301-306
a cura di Konrad Hünteler
Sei sonate di Mozart per pianoforte e violino, trascritte da Konrad Hünteler per offrire al flauto repertorio sei gioielli di vera eleganza. Uno strumento molto utile per chiarire la struttura della sonata concertante e per conoscere meglio lo stile di Mozart.
Running per 4 flauti partitura e parti
Il quartetto di flauti è una formazione sempre più amata e frequentata dai giovani flautisti. Il brano di De Angelis contiene in sé una verve ritmica accesa, ed evita di subordinare una parte all’altra creando un organismo sonoro dinamico e orientato in senso “velocistico”. La scrittura scattante determina un effetto complessivo di estrema agilità, concedendosi il lusso di un impasto fonico e timbrico di prim’ordine. La registrazione è documentata nei CD di Syrinx – Flautissimo vol.11 eseguito dalle quattro vincitrici della borsa di studio “Severino Gazzelloni”: Barbara Martinetto, Alessandra Dario, Marta Rossi, Francesca Procopio.
Sandro per tromba e pianoforte
Sandro. Come rendere omaggio a un grande maestro senza cadere nella retorica dei ricordi o dell’ovvio? Un’idea, un’intuizione di chi lo conosceva bene, per raccontare, in un semplice brano nel quale sono raccolte le peculiarità dello strumento che per più di trent’anni sono stati la sua voce e il suo pensiero, l’uomo, il professionista, l’amico Sandro Verzari.
Esercizi di tecnica per tromba
Sandro Verzari, prima tromba di prestigiose orchestre e docente di fama mondiale, scrive quindici esercizi dedicati alla tecnica giornaliera per tromba.
Bellini, Donizetti, Pacini, Ponchielli, Puccini, Rossini, Verdi. Soli d’orchestra
Revisione e arrangiamento di Calogero Palermo.
Un’insostituibile strumento per qualunque studente che voglia preparare in maniera seria e competitiva audizioni e concorsi d’orchestra e anche per tutti quei primi clarinetti che debbano preparare opere magari meno conosciute.
Thomas Friedli
58 esercizi per flauto
Una pietra miliare della letteratura didattica per flauto viene riproposto con la revisione di una guida esperta come Angelo Persichilli. Indispensabile per il primo annno di studio.
Esercizi giornalieri per lo staccato
Diviso in quattro parti e articolato in forma di esercizi e scale, è rivolto a chi è interessato allo staccato, sia a livello di corso di base, sia superiore. Lo studio degli esercizi può essere affrontato in maniera graduale o per argomenti: frammenti pentafonici, armonici, doppio e triplo staccato, modi maggiori e minori.
Spirali per sassofoni
Esercizi giornalieri per i sovracuti.
Il metodo scritto da Enzo Filippetti permette l’apprendimento progressivo del registro sovracuto di tutti i sassofoni, attraverso uno studio attento dell’intonazione e della qualità del suono. Gli esercizi danno la possibilità al sassofonista di acquisire padronanza e facilità sulle nuove diteggiature garantendo sempre flessibilità e precisione.
Jean-Yves Fourmeau
Clarinetto. Il suono: arte e tecnica
100 esercizi giornalieri per migliorarne l’omogeneità clarinetto.
Il volume di Carbonare, clarinettista, primo clarinetto solista presso l’Orchestra Nazionale di Francia, i Berliner Philharmoniker e ora dell’Orchestra Nazionale dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma si basa sul lavoro giornaliero dello strumentista. Carbonare si dedica in particolare all’omogeneità, all’intonazione, al colore e alla duttilità del suono, caratteristiche spesso sottovalutate rispetto a velocità delle dita e allo staccato. Il libro, con testo in italiano, inglese e francese, si divide in quattro parti: nella prima sono presenti dei vocalizzi, nella seconda si affrontano il registro acuto e quello grave, nella terza i suoni di gola della mano sinistra, nella quarta, infine, esercizi sugli ecotoni e sui modi d’attacco.
Una raccomandazione dell’autore:
«Un libro da solo non può riuscire a migliorare un aspetto così delicato come quello del suono senza il vostro apporto. Questi esercizi sono solo delle idee, delle proposte; sarete voi in seguito a completare secondo le nostre personali esigenze gli studi che vi sono suggeriti. Siate inventivi e non studiate passivamente!»