Peso | 145 g |
---|---|
Anno | 2017 |
ISBN | M-705004-36-6 |
Autore | Johann Joachim Quantz, Rien de Reede |
You are previewing: Sei sonate o duetti per due flauti o violini op. 5

Sei sonate o duetti per due flauti o violini op. 5
Peso | 145 g |
---|---|
Anno | 2017 |
ISBN | M-705004-36-6 |
Autore | Johann Joachim Quantz, Rien de Reede |

Prodotti simili
- Come suonare meglio il flauto19,50€ IVA inc.
- Ernesto Köhler. 15 studi facili per flauto op.33 vol.19,20€ IVA inc.
- Il flauto per principianti vol.214,90€ IVA inc.
- Il flauto per principianti vol.114,90€ IVA inc.
-
Sei sonate o duetti per due flauti o violini op. 5
a cura di Rien de Reede.
Prima edizione moderna di una partitura fondamentale della letteratura flautistica di tutti i tempi. Incredibilmente dimenticata dagli editori contemporanei questa raccolta è stata premiata negli USA quale migliore edizione del 2008 alla Newly Published Music Competition.

Johann Joachim Quantz
Celebre flautista, nato a Oberschaden il 30 gennaio 1697. Divenuto orfano all'età di dieci anni, iniziò a prendere lezioni di musica da suo zio che perse nel giro di alcuni mesi, poi presso il musicista della città che gli era succeduto nella carica. Rimase sette anni e mezzo presso di lui e apprese a suonare il violino, l'oboe e la tromba. Kisenwetter, organista di qualche merito, gli diede anche lezioni di clavicembalo. Le composizioni di Hoffnan, di Heinechen e di Telemann erano state, in un primo momento, l'oggetto dei suoi studi; i cantanti e i virtuosi stranieri che ascoltò nella cappella del duca di Merseburgo cominciarono ad affinare il suo gusto e gli fecero nascere il desiderio di viaggiare per aumentare il suo sapere.

Rien de Reede
E’ stato flautista dell'Orchestra del Concertgebouw per oltre trent'anni e professore di flauto e musica da camera al Royal Conservatory dell'Aia.
Ha suonato in vari complessi cameristici quali il Viotta Ensemble del Concertgebouw e il Quartetto Amsterdam (flauto e archi). È stato membro del celebre Netherlands Wind Ensemble per più di dieci anni. Alcuni tra i maggiori compositori olandesi (Rudolf Escher, Theo Loevendie e Tristan Keuris) hanno scritto e dedicato a lui nuove opere per flauto, e così anche compositori stranieri del nome di Ysang Yun, Jean Françaix, Gottfried Michael Koenig e Per Nørgård. Ha inciso un gran numero di CD e registrato i concerti di Vivaldi, Mozart e Jolivet per la televisione olandese.
Da qualche anno insegna privatamente nel suo studio in Toscana, e a Amsterdam. È regolarmente invitato per masterclass in Germania, Inghilterra, Portogallo, e Italia e negli ultimi anni anche in Australia, Giappone e Stati Uniti. Negli ultimi anni si è intensificata la sua attività di direttore e docente di musica per strumenti a fiato ed è stato chiamato a curare la sezione degli strumenti a fiato dell'Orchestra Giovanile Europea.
Come curatore e revisore di edizioni critiche lavora stabilmente con Amadeus (Svizzera), Broekmans & Van Poppel e Knuf (Paesi Bassi), e per la casa editrice italiana Riverberi Sonori.