Peso | 110 g |
---|---|
Anno | 2017 |
ISBN | 979-0-705004-67-0 |
Autore | Leonardo Vinci, Rien de Reede |
You are previewing: Leonardo Vinci. Sonata in re maggiore per flauto e basso continuo

Leonardo Vinci. Sonata in re maggiore per flauto e basso continuo
Peso | 110 g |
---|---|
Anno | 2017 |
ISBN | 979-0-705004-67-0 |
Autore | Leonardo Vinci, Rien de Reede |

Prodotti simili
- Il flauto per principianti vol.114,90€ IVA inc.
- Serenata e tango14,00€ IVA inc.
-
- Sonata Appassionata per flauto solo, op. 14014,90€ IVA inc.
- Running per 4 flauti partitura e parti20,00€ IVA inc.
Leonardo Vinci. Sonata in re maggiore per flauto e basso continuo
A cura di Rien de Reede
La nuova edizione della più famosa sonata per flauto e basso continuo di Leonardo Vinci, curata da Rien De Reede con la collaborazione di Siebe Henstra per la parte del basso.

Leonardo Vinci
Leonardo Vinci (Strongoli, 1690 – Napoli, 27 maggio 1730) è stato un compositore italiano, uno dei massimi esponenti della scuola operistica napoletana. Studiò con Gaetano Greco presso il Conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo, dove era entrato il 14 novembre del 1708. Nel 1729 fu nominato maestro di cappella presso Paolo di Sangro, principe di Sansevero, ed ebbe modo di dar lezioni al nipote di costui, Raimondo. In questo periodo compose le sue prime opere, in napoletano, che ottennero un buon risultato: Lo cecato fauzo (rappresentata a Napoli presso il teatro dei fiorentini) e Le ddoje lettere. Il buon avvio fece sì che Vinci divenisse uno dei compositori più richiesti presso lo stesso teatro, per cui scrisse almeno otto commedie segnando anche l'affermazione, insieme a Leonardo Leo, di questo genere musicale nel panorama napoletano. Un notevole successo lo ottenne con l'opera Li zite ‘n galera scritta nel 1722 e rappresentata presso il teatro di San Bartolomeo. Successivamente compose altre opere rappresentate presso il Teatro nuovo (La mogliera fedele, ultima sua commedia, e La festa di Bacco) e iniziò a dedicarsi al genere serio con Publio Cornelio Scipione.

Rien de Reede
E’ stato flautista dell'Orchestra del Concertgebouw per oltre trent'anni e professore di flauto e musica da camera al Royal Conservatory dell'Aia.
Ha suonato in vari complessi cameristici quali il Viotta Ensemble del Concertgebouw e il Quartetto Amsterdam (flauto e archi). È stato membro del celebre Netherlands Wind Ensemble per più di dieci anni. Alcuni tra i maggiori compositori olandesi (Rudolf Escher, Theo Loevendie e Tristan Keuris) hanno scritto e dedicato a lui nuove opere per flauto, e così anche compositori stranieri del nome di Ysang Yun, Jean Françaix, Gottfried Michael Koenig e Per Nørgård. Ha inciso un gran numero di CD e registrato i concerti di Vivaldi, Mozart e Jolivet per la televisione olandese.
Da qualche anno insegna privatamente nel suo studio in Toscana, e a Amsterdam. È regolarmente invitato per masterclass in Germania, Inghilterra, Portogallo, e Italia e negli ultimi anni anche in Australia, Giappone e Stati Uniti. Negli ultimi anni si è intensificata la sua attività di direttore e docente di musica per strumenti a fiato ed è stato chiamato a curare la sezione degli strumenti a fiato dell'Orchestra Giovanile Europea.
Come curatore e revisore di edizioni critiche lavora stabilmente con Amadeus (Svizzera), Broekmans & Van Poppel e Knuf (Paesi Bassi), e per la casa editrice italiana Riverberi Sonori.