Dal 1984 ad oggi ha inciso circa 300 colonne sonore con i maestri E. Morricone, A. Morricone, N. Piovani, A. Travajoli, R. Ortolani, P. Piccioni, L. Bacalov, R. Pregadio, e molti altri ricoprendo il ruolo da protagonista delle partiture di film quali "La vita è bella", "La voce della luna", "C'era una volta in America", "La Leggenda del pianista sull'oceano", "Nuovo Cinema paradiso", "La piovra", "Il Postino" e molti altri.
Già Prima tromba solista del Teatro del l'Opera di Roma, ha collaborato con diversi direttori di fama internazionale quali G. L. Gelmetti, F. Mannino, N. Santi, G. Ferro, G. PatanË, D. Oren, Y. Aronovitch, G. Kuhn, J. Tate, J. Nelson, B. Bartoletti, G. Bertini, M. Armiliato, Z. Pesko, D. Renzetti, W. Humburg, G. Lanzetta, G.L. Zampieri; precedentemente ha ricoperto lo stesso ruolo presso il Teatro S. Carlo di Napoli, l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l'Orchestra Regionale Toscana e l'Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI. Con l'Orchestra di S. Cecilia ha effettuato tournée nei cinque continenti sotto la guida di direttori del calibro di L. Bernstein, L. Maazel, G. Pretre, W. Sawallisch, D. Gatti, G. Sinopoli, C. Thielemann
L'assegnazione del Premio Oscar alle musiche di Nicola Piovani per "La vita è bella" è stata la consacrazione di Nello Salza quale "Tromba del cinema italiano" come la critica lo ha definito per la sua ventennale attività che lo ha visto protagonista dei grandi e indimenticabili temi spesso per lui composti dai più celebri compositori del grande schermo. Nello Salza nato a Sutri (VT), ha studiato al conservatorio S. Cecilia di Roma sotto la guida dei maestri Leonardo Nicosia e Biagio Bartiloro.