Peso | 115 g |
---|---|
Anno | 2017 |
ISBN | M-705004-06-9 |
Autore | Giulio Briccialdi, Rien de Reede |
You are previewing: Duo Concertante per due flauti op.100 n.2

Duo Concertante per due flauti op.100 n.2
Peso | 115 g |
---|---|
Anno | 2017 |
ISBN | M-705004-06-9 |
Autore | Giulio Briccialdi, Rien de Reede |

Prodotti simili
- Sonata Appassionata per flauto solo, op. 14014,90€ IVA inc.
- 30 Capricci op. 107 per flauto solo28,00€ IVA inc.
- Do it duet14,00€ IVA inc.
- Sei sonate o duetti per due flauti o violini op. 5
15,50€10,85€ IVA inc. - Running per 4 flauti partitura e parti20,00€ IVA inc.
Duo Concertante per due flauti op.100 n.2
Una bellissima e inedita pagina cameristica per due flauti curata da Rien De Reede.
L’edizione, fedele all’originale, presenta le note del revisore tra parentesi, che ha corretto alcuni errori evidenti.

Giulio Briccialdi
Giulio Baldassarre Briccialdi (Terni, 2 marzo 1818 – Firenze, 17 dicembre 1881) è stato un flautista e compositore italiano. Dopo aver ricevuto le prime lezioni di flauto dal padre, si diploma all'Accademia Nazionale di Santa Cecilia all'età di quindici anni. Insegna flauto sia a Roma sia a Napoli, dove diventa maestro di flauto del fratello del Re. Virtuoso del flauto, svolge una brillante carriera in Italia e nel resto d'Europa. A Londra, dove la casa produttrice di flauti Rudall & Rose detiene il brevetto del flauto cilindrico migliorato di Theobald Boehm, Briccialdi ha l'idea, nel 1849, di aggiungere una chiave sopra la chiave del si per il pollice sinistro, rendendo più facile suonare il si bemolle. Questo meccanismo adesso è chiamato il si bemolle - Briccialdi. Nel 1860 è direttore di banda a Fermo e dal 1871 docente di flauto al conservatorio di Firenze. Il 14 giugno 1864 diviene socio onorario della Società Rossiniana di Pesaro. Ha composto l'opera teatrale Leonora de' Medici (Milano 1855), diversi pezzi per flauto (solo e con altri strumenti) e esercizi didattici. Una volta deceduto, i suoi concittadini organizzarono una raccolta di fondi per riportarne a Terni la salma, fatto che avvenne quattro mesi più tardi. Gli è stato dedicato un asteroide, 7714 Briccialdi. Dal 1904 gli è anche intitolato il conservatorio di musica di Terni.

Rien de Reede
E’ stato flautista dell'Orchestra del Concertgebouw per oltre trent'anni e professore di flauto e musica da camera al Royal Conservatory dell'Aia.
Ha suonato in vari complessi cameristici quali il Viotta Ensemble del Concertgebouw e il Quartetto Amsterdam (flauto e archi). È stato membro del celebre Netherlands Wind Ensemble per più di dieci anni. Alcuni tra i maggiori compositori olandesi (Rudolf Escher, Theo Loevendie e Tristan Keuris) hanno scritto e dedicato a lui nuove opere per flauto, e così anche compositori stranieri del nome di Ysang Yun, Jean Françaix, Gottfried Michael Koenig e Per Nørgård. Ha inciso un gran numero di CD e registrato i concerti di Vivaldi, Mozart e Jolivet per la televisione olandese.
Da qualche anno insegna privatamente nel suo studio in Toscana, e a Amsterdam. È regolarmente invitato per masterclass in Germania, Inghilterra, Portogallo, e Italia e negli ultimi anni anche in Australia, Giappone e Stati Uniti. Negli ultimi anni si è intensificata la sua attività di direttore e docente di musica per strumenti a fiato ed è stato chiamato a curare la sezione degli strumenti a fiato dell'Orchestra Giovanile Europea.
Come curatore e revisore di edizioni critiche lavora stabilmente con Amadeus (Svizzera), Broekmans & Van Poppel e Knuf (Paesi Bassi), e per la casa editrice italiana Riverberi Sonori.