Peso | 110 g |
---|---|
Anno | 2017 |
ISBN | M-705004-28-1 |
Autore | Gioachino Rossini, Rien de Reede |
You are previewing: Duettino per flauti e pianoforte – Sur la soirèe Musicale di Rossini op.49

Duettino per flauti e pianoforte – Sur la soirèe Musicale di Rossini op.49
Peso | 110 g |
---|---|
Anno | 2017 |
ISBN | M-705004-28-1 |
Autore | Gioachino Rossini, Rien de Reede |

Prodotti simili
- Il flauto per principianti vol.214,90€ IVA inc.
- Respirazione e scale vol.514,90€ IVA inc.
-
- Running per 4 flauti partitura e parti20,00€ IVA inc.
- 58 esercizi per flauto9,20€ IVA inc.
Duettino per flauti e pianoforte – Sur la soirèe Musicale di Rossini op.49
Edizione a cura di Rien de Reede
Briccialdi riprende il materiale tematico delle Soirèe musicales, 8 Ariette e 4 Duetti per lo studio del canto italiano di Gioachino Rossini e ci regala questo delizioso Duettino per due flauti e pianoforte, una delle pagine più intime e sentite scritte per questo insieme cameristico.

Gioachino Rossini
Gioachino Rossini, o Gioacchino, al battesimo Giovacchino Antonio Rossini[1] (Pesaro, 29 febbraio 1792 – Passy, 13 novembre 1868), è stato un compositore italiano.
La sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per opere famose e celebrate quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Semiramide e Guglielmo Tell. Rossini compose la prima opera all'età di quattordici anni e scrisse trentanove opere di rilievo in diciannove anni, prima del suo improvviso abbandono del teatro nel 1829; seguirono decenni in cui Rossini abbandonò l'attività compositiva a livello professionale e fu afflitto da depressione. Morì nella campagna parigina di Passy, dove si era ritirato a vita privata.

Rien de Reede
E’ stato flautista dell'Orchestra del Concertgebouw per oltre trent'anni e professore di flauto e musica da camera al Royal Conservatory dell'Aia.
Ha suonato in vari complessi cameristici quali il Viotta Ensemble del Concertgebouw e il Quartetto Amsterdam (flauto e archi). È stato membro del celebre Netherlands Wind Ensemble per più di dieci anni. Alcuni tra i maggiori compositori olandesi (Rudolf Escher, Theo Loevendie e Tristan Keuris) hanno scritto e dedicato a lui nuove opere per flauto, e così anche compositori stranieri del nome di Ysang Yun, Jean Françaix, Gottfried Michael Koenig e Per Nørgård. Ha inciso un gran numero di CD e registrato i concerti di Vivaldi, Mozart e Jolivet per la televisione olandese.
Da qualche anno insegna privatamente nel suo studio in Toscana, e a Amsterdam. È regolarmente invitato per masterclass in Germania, Inghilterra, Portogallo, e Italia e negli ultimi anni anche in Australia, Giappone e Stati Uniti. Negli ultimi anni si è intensificata la sua attività di direttore e docente di musica per strumenti a fiato ed è stato chiamato a curare la sezione degli strumenti a fiato dell'Orchestra Giovanile Europea.
Come curatore e revisore di edizioni critiche lavora stabilmente con Amadeus (Svizzera), Broekmans & Van Poppel e Knuf (Paesi Bassi), e per la casa editrice italiana Riverberi Sonori.