Peso | 180 g |
---|---|
Anno | 2018 |
ISBN | 979-0-0705004-51-9 |
Autore | Claude Debussy, Mario Caroli |
You are previewing: Claude Debussy. Sonata in sol minore L141

Claude Debussy. Sonata in sol minore L141
Peso | 180 g |
---|---|
Anno | 2018 |
ISBN | 979-0-0705004-51-9 |
Autore | Claude Debussy, Mario Caroli |

Prodotti simili
- Il flauto per principianti vol.114,90€ IVA inc.
- Fantasia sul Flauto magico di Wolfang Amadeus Mozart23,00€ IVA inc.
-
- Quattro pezzi facili per flauto e pianoforte13,00€ IVA inc.
- No more just friends16,90€ IVA inc.
Claude Debussy. Sonata in sol minore L141
trascrizione di Mario Caroli
L’ammaliante magia timbrica dell’ultimo Debussy fa di questa sonata un capolavoro fortemente coinvolgente.
La trascrizione dal violino al flauto scivola via senza fratture in una ideale continuità che ci guida dal Prelude fino a Syrinx. Un arricchimento imprescindibile nella letteratura cameristica per flauto e pianoforte.

Claude Debussy
Claude Achille Debussy (Germain en Laye 1862 - Parigi).
Nel 1869 inizia lo studio del pianoforte con l'italiano Cerutti e a soli 10 anni entra al Conservatorio di Parigi dove studia pianoforte e composizione.
Dopo due tentativi, nel 1884 il giovane Claude Debussy ottiene il "Prix de Rome" con la Cantata "L'Enfant Prodigue", premio che gli permette di venire in Italia.
L'opera giovanile di Claude Debussy portano nella musica europea, fluidità e colori nuovi. Famosi restano "La damoiselle Èlue" (1888) e "Cinq poémes de Baudelaire" (1889), dove si sente l'influenza di Richard Wagner, "Prélude à l'aprés-midi d'un faune" (1892), i "Nocturnes", "Quartetto d'archi" (1893) e molte canzoni e pezzi che si ispirano alle liriche di Verlain.
Nel 1905 Claude Debussy compone i tre movimenti sinfonici del famosissimo "La mer", "De l'aube à midi sur la mer" (Dall'alba al meriggio sul mare), "Jeux des vagues" (Giochi d'onde) e "Dialogue du vent e de la mer" (dialogo del vento e del mare).
Debussy scrisse molta musica per pianoforte, per orchestra e per balletto utilizzando un suo stile particolarmente vario e fantasioso, leggero e sereno o veloce e incalzante, seguendo le emozioni ed immagini espresse.
Debussy espresse a meraviglia il clima poetico, raffinato e decadente, della Belle Epoque, finita con la prima guerra mondiale e che in Francia si era sviluppato verso la fine del secolo scorso, da Baudelaire in poi.
Il 7 dicembre 1915 Claud Debussy viene operato di un tumore intestinale ed il 25 marzo 1918 muore a Parigi.

Mario Caroli
Ha vinto a 22 anni il Kranichsteiner Musikpreis a Darmastadt ed ha cominciato così un importante carriera solistica. Ha suonato nelle sale più importanti del mondo, dal Concertgebouw di Amsterdam alla Philharmonie di Berlino, dal Lincoln Center di New York alla Suntory Hall di Tokyo, dal Konzerthaus di Vienna alla Royal Festival Hall di Londra, in recital o da solista con le principali orchestre di tutta Europa, Stati Uniti e Giappone. Interprete molto amato dalla critica internazionale, che nei suoi riguardi non ha risparmiato i più alti elogi, ha inciso circa 25 cd, premiati in tutto il mondo. Insegna flauto nei cicli superiori del Conservatorio di Strasburgo e tiene masterclass nelle più importanti istituzioni musicali.