Peso | 95 g |
---|---|
Anno | 2017 |
ISBN | VDRS1014 |
Autore | Angelo Persichilli, Francesco Santucci |
You are previewing: Angel’s flute per flauto e pianoforte

Angel’s flute per flauto e pianoforte
Peso | 95 g |
---|---|
Anno | 2017 |
ISBN | VDRS1014 |
Autore | Angelo Persichilli, Francesco Santucci |

Prodotti simili
- Il suono vol.113,70€ IVA inc.
- Fantasia sul Flauto magico di Wolfang Amadeus Mozart23,00€ IVA inc.
- Quattro pezzi facili per flauto e pianoforte13,00€ IVA inc.
- 30 Capricci op. 107 per flauto solo
28,00€14,00€ IVA inc. - Do it duet
14,00€7,00€ IVA inc.
Angel’s flute per flauto e pianoforte
Suite jazzistica in tre movimenti di difficoltà strumentale rilevante, dedicata ad Angelo Persichilli. Un vero e proprio duo concertante di grande freschezza e vivacità strumentale disponibile anche con accompagnamento ritmico (contrabasso e batteria).

Angelo Persichilli
Angelo Persichilli (15 febbraio 1939, 15 gennaio 2017).
Ha studiato al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma dove si è diplomato con il massimo dei voti e la lode. Dal 1958 Ë stato primo flauto solista dell'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia per quarant'anni. Ha inciso per la RCA, Fonit Cetra, Frequenz e Edi-Pan. Si è dedicato anche alla riscoperta di musiche del passato ritrovando, nel 1978, un concerto di Mercadante presso la Biblioteca del Conservatorio San Pietro a Maiella di Napoli, che ha poi eseguito in prima ripresa moderna con l'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia sotto la guida di Riccardo Chailly. Insieme a Carmelo Bene ha ottenuto un grande successo con l'Hyperion di Bruno Maderna a Milano (RAI) e a Roma (Santa Cecilia). Francesco Pennisi gli ha dedicato un concerto che ha eseguito con K. Martin a Torino e con Gabriele Ferro a Palermo. Dal 1970 svolge una intensa attività concertistica, suonando con le più importanti orchestre sinfoniche italiane e internazionali sotto la guida di Maag, Gavazzeni, Gatti, Spivakov, Abbado, Renzetti.
E' stato direttore artistico dell'Associazione Coro Polifonico Romano presso l'Oratorio del Gonfalone di Roma.

Francesco Santucci
Diplomato sotto la guida di A. Galigani si è perfezionato successivamente alla Duke University di Durhan (North Carolina) con P. H. Jeffrey iniziando la sua carriera insieme al Perugia Jazz Quartet e con la Perugia Big Band. Ha collaborato con numerosi artisti alternando l'attività jazzistica a quella classica. Attualmente è primo sassofono dell'Orchestra ritmico-leggera della RAI. E' anche compositore, arrangiatore e direttore d'orchestra. Le sue composizioni sono edite da Riverberi Sonori.