Peso | 125 g |
---|---|
Anno | 2017 |
ISBN | M-705004-15-1 |
Autore | Angelo Persichilli, Giuseppe Gariboldi |
You are previewing: 58 esercizi per flauto

58 esercizi per flauto
Peso | 125 g |
---|---|
Anno | 2017 |
ISBN | M-705004-15-1 |
Autore | Angelo Persichilli, Giuseppe Gariboldi |

Prodotti simili
- Come suonare meglio il flauto19,50€ IVA inc.
- Quattro pezzi facili per flauto e pianoforte13,00€ IVA inc.
- Prima Fantasia su motivi dell’Aida di Giuseppe Verdi per tre flauti op.78
22,00€11,00€ IVA inc. - Sei sonate o duetti per due flauti o violini op. 5
15,50€7,75€ IVA inc.
58 esercizi per flauto
Una pietra miliare della letteratura didattica per flauto viene riproposto con la revisione di una guida esperta come Angelo Persichilli. Indispensabile per il primo annno di studio.

Angelo Persichilli
Angelo Persichilli (15 febbraio 1939, 15 gennaio 2017).
Ha studiato al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma dove si è diplomato con il massimo dei voti e la lode. Dal 1958 Ë stato primo flauto solista dell'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia per quarant'anni. Ha inciso per la RCA, Fonit Cetra, Frequenz e Edi-Pan. Si è dedicato anche alla riscoperta di musiche del passato ritrovando, nel 1978, un concerto di Mercadante presso la Biblioteca del Conservatorio San Pietro a Maiella di Napoli, che ha poi eseguito in prima ripresa moderna con l'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia sotto la guida di Riccardo Chailly. Insieme a Carmelo Bene ha ottenuto un grande successo con l'Hyperion di Bruno Maderna a Milano (RAI) e a Roma (Santa Cecilia). Francesco Pennisi gli ha dedicato un concerto che ha eseguito con K. Martin a Torino e con Gabriele Ferro a Palermo. Dal 1970 svolge una intensa attività concertistica, suonando con le più importanti orchestre sinfoniche italiane e internazionali sotto la guida di Maag, Gavazzeni, Gatti, Spivakov, Abbado, Renzetti.
E' stato direttore artistico dell'Associazione Coro Polifonico Romano presso l'Oratorio del Gonfalone di Roma.

Giuseppe Gariboldi
Giuseppe Francesco Gabriele Patrizio Gaspare Gariboldi (Macerata, 17 marzo 1833 – Castelraimondo, 12 aprile 1905) è stato un flautista, compositore e direttore d'orchestra italiano, ma anche ottimo didatta. Nel 1856, dopo gli studi con Giuseppe D'Aloe, si trasferì a Parigi dove lavorò come compositore e musicista virtuoso. Dal 1859 al 1861 tenne concerti in Belgio, Paesi Bassi, Regno Unito e Austria.
Durante la Guerra franco-prussiana, nel 1870, operò in seno alla Croce Rossa. Dal 1871 al 1895, insegnò flauto e composizione al college Rollen (ora Lycée Jacques-Decour) a Parigi. Nel 1905, tornò in Italia con la sua famiglia. Fra le sue opere numerosi pezzi per flauto e per flauto e pianoforte. Diversi suoi studi vengono ancora oggi impiegati per lo studio del flauto ed in particolare, Etudes mignonnes op. 131, 20 Petites Etudes op. 132, Exercices journaliers op. 89 e 15 Etudes modernes et progressives. Gariboldi compose anche molte canzoni e tre operette.