Biografia

Immagine Autore

Niccolò Dôthel

Niccolò Dôthel, eccellente flautista nato a Lunéville, Francia, svolge tutta la sua carriera in Italia, nel Granducato di Toscana, sia nell’orchestra di corte che nella banda militare; attraverso la sua opera di musicista e di didatta, e con le sue pubblicazioni, offre un contributo sostanziale alla diffusione del flauto traverso.
Niccolò Dôthel, figlio di un oboista in servizio a Nancy alla corte dei Lorena, giunge con suo padre a Firenze al seguito di Francesco Stefano, nominato Granduca di Toscana. Dal 1736 suona nella banda militare e nella Cappella di Corte, qui la sua presenza è documentata fino al 1807, inoltre, dal 1765 al 1798, fa parte dell’orchestra del Teatro della Pergola.
A Firenze Dothel dà vita a una scuola di flauto; tra i suoi allievi si ricorda Mattias Stabingher, autore dei primi lavori conosciuti (Opera 6) scritti per quattro flauti senza una parte di basso.
Niccolò Dôthel lascia moltissime composizioni per flauto, tutte pubblicate a Parigi, Londra e Amsterdam, tranne i Sei Quartetti per flauto o due violini, viola e violoncello, stampati a Firenze da Ranieri del Vivo.